Siamo nel 1993, questo libro fu il regalo di chi mi ha aperto le porte dello yoga e, ad un certo punto, mi disse:”Adesso devi insegnare.”
Il filo dello yoga raccoglie gli insegnamenti di Gérard Blitz, allora veniva donato dall’insegnante all’allievo ora si trova in libreria.
G.R. Franci “Yoga” della collana Farsi un’idea edito Il Mulino
Un ottimo libro divulgativo che introduce allo yoga, dalla sua storia al tempo attuale.
Il cuore dello yoga è un bel libro da cui iniziare, semplice e chiaro ma non banale. Scritto da T.K.V. Desikachar, scomparso recentemente, figlio di Sri Krshnamacharya, maestro di tanti pionieri che hanno portato lo yoga in Occidente. (Solo il commento finale agli Yogasutra non mi convince del tutto).
Semplicemente non si può non conoscere Vimala Thakar.
Questo uno dei tanti obbligatori.
Filosofia Yoga di G.Feuerstein
Per chi è interessato agli aspetti filosofici, lo scopo di questo libro è fornire una visione d’insieme dello Yoga classico, degli aspetti principali colti nei loro contesti originari. “Il lavoro di Feuerstein – scrive Antonio Nuzzo nella presentazione del volume – è rivoluzionario, in quanto per la prima volta ci permette di entrare in contatto diretto con il significato di concetti che sono fondamentali sia per chi pratica lo Yoga sia per chi lo studia come filosofia”.